L’ARTE DEL BUFFONE
Laboratorio intensivo di recitazione intorno all’Arte del Buffone medievale dal 19 agosto all’31 agosto 2025
L’ARTE DEL BUFFONE
Torna il laboratorio intensivo di alta formazione sulla Commedia dell'Arte all'interno del Festival Be Popular!
Il laboratorio si propone di indagare, a partire dall’improvvisazione e dai meccanismi comici, l’arte dell’intrattenitore per antonomasia: il buffone. Ogni partecipante costruirà il proprio oratore, a partire dalle capacità individuali di ciascuno, attitudini al movimento, al canto, alla danza, ai dialetti, al suono di uno strumento.
INFORMAZIONI GENERALI
Da martedì 19 agosto a domenica 31 agosto 2025, il lavoro si svolgerà per sei giorni a settimana, dalle ore 10.00 alle 13.00, e poi dalle 14.00 alle 17.00. È inoltre prevista una restituzione spettacolare al pubblico, all’interno delle serate del festival Be Popular.
Il corso, guidato da Michele Mori e Marco Zoppello, si avvarrà di insegnanti interni ed esterni a Stivalaccio Teatro, con lezioni complementari di movimento, danza, e canto. Si rivolge ad attori e allievi attori, giovani con esperienza minima pregressa che intendano esplorare il mondo del teatro popolare.
Le richieste di partecipazione saranno accolte fino al 18 maggio 2025.
Il costo intero del corso è di €550.
Inviare cv e lettera motivazionale a formazione@stivalaccioteatro.it
SUDDIVISIONE DEL LAVORO
Mattina
Esercizi di propedeutica. Dinamiche di movimento da Commedia dell’Arte. Punto di “fuoco”, emozione in relazione al “fuoco” e interazione con l’osservatore esterno (pubblico).
- Improvvisazione. Sulla costruzione degli “incidenti” e sulla progressione drammatica. Improvvisazioni su narrazioni con pantomima. Improvvisazione a due o a tre con progressione.
- Creazione del proprio Buffone. Chi sono? Da dove vengo? Come parlo? Come mi muovo? Creazione del linguaggio specifico: rima, dialetto, suono, canto, ritmo
Pomeriggio
Drammaturgia.
- Inizio del racconto: Situazione. Dove e a chi parliamo. Attrarre l’uditorio.
- Soggetto del racconto: ricerca, analisi e lettura di storie e racconti della tradizione popolare. Quale storia vogliamo raccontare. Trama.
- Costruzione del monologo/dialogo: presentazione dei personaggi del racconto. Antagonista. Creazione dei climax, rottura drammatica, risoluzione dei conflitti. Creazione del momento poetico
NUMERI UTILI
Ufficio Stivalaccio Teatro
cell. 3711984391
tel. 0444 534321