LABORATORIO L'ARTE DEL CLOWN
Un’occasione per riscoprire un’arte antica e sorprendentemente attuale: quella del clown.
Stivalaccio Teatro propone un laboratorio intensivo condotto da Anna De Franceschi, attrice e pedagoga con una solida esperienza nella Commedia dell’Arte, nel teatro ragazzi e nella clownerie.
Attraverso un percorso fisico, esplorativo e profondamente umano, i partecipanti saranno guidati nella ricerca del proprio “clown interiore”: una figura fragile, poetica, capace di rivelarsi nel gesto minimo, nella caduta improvvisa, nella meraviglia dello sguardo.
Un viaggio alla radice della comicità, dove il riso nasce non dalla maschera, ma dalla verità di chi la indossa.
Il laboratorio si articola in esercizi corporei, improvvisazioni guidate e pratiche di ascolto, alla scoperta di quella parte di sé che ha il coraggio di mostrarsi vulnerabile e buffa, sincera e ridicola.
LESS IS MORE sarà la bussola del percorso: perché spesso è proprio nel togliere che si rivela l’essenziale, e nel silenzio che sboccia la risata più autentica.
INFO
Due weekend: 10 e 11 maggio (Clown 1) e 17 e 18 maggio (clown 2)
Presso Bottega Stivalaccio Teatro, Anconetta (VI).
Orari: 9:30–17:00 con un'ora di pausa.
Costo: 150 euro a weekend
Il corso si attiverà con un minimo di 8 partecipanti
Clown1
Aperto a tutte e tutti, senza bisogno di esperienza pregressa: è pensato come un primo approccio all’arte del clown.
Per partecipare scrivere una mail a formazione@stivalaccioteatro.it
Clown2
Rivolto a chi ha già una formazione di base, come allieve e allievi di Accademie o scuole di teatro, o a chi ha già maturato una prima esperienza nel mondo della clownerie.
Per candidarsi a Clown2 è necessario inviare il proprio CV a formazione@stivalaccioteatro.it, a cui seguirà una selezione.
Clown1 e Clown2 sono due laboratori separati. Si può quindi decidere a quale dei due (o entrambi) partecipare.
ANNA DE FRANCESCHI
Nel novembre 2009 si diploma attrice presso l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Qui comincia la sua formazione con artisti come F. Kahn, A. Cirillo, M. Navone, M. Sgrosso, M. Schmidt, M. Abbondanza, C. Carson, P. Bigatto, P. Byland e tanti altri. Al termine dell’Accademia inizia a lavorare con diverse compagnie teatrali in tutta Italia ma concentra la sua formazione e la sua attività lavorativa sulla Commedia dell’Arte, sul teatro ragazzi e sulla clownerie. Nel 2010 è finalista al Premio Scenario Infanzia con lo spettacolo Da grande voglio essere felice della compagnia Il libro con gli stivali di Mestre. Dal 2011 segue vari corsi sullo studio della maschera e il 29 aprile 2012 vince il primo premio al concorso “I giovani e la Commedia dell’Arte” presso il Teatro Bibiena di Mantova. Nello stesso periodo approfondisce la sua passione per la figura del clown seguendo due maestri in particolare, J. Edwards e P. Byland. Nell’ottobre 2011 viene selezionata come clown/attore dal Cirque du Soleil. Entra a far parte della compagnia Stivalaccio Teatro nel 2013. Da tempo tiene corsi di formazione di commedia dell’arte e clown.