«Il risultato è la riconsegna alle nostre scene di un pezzo di storia della drammaturgia teatrale che riprende vita con una notevole capacità comica e la solita meticolosa e artigianale ricerca di Stivalaccio.»
— ANDREA POCOSGNICH, TEATRO E CRITICA
«La commedia che vi si agisce è un piccolo gioiello, chiara come certe mattinate di primavera fiorentina, che lavora la trama machiavelliana con tutto l’armamentario dei comici dell’arte e dei funamboli.»
— CARLO LEI, LIMINATEATRI
Riuscire ad avere un figlio che possa portare avanti il nome della famiglia è diventato un'ossessione per il vecchio e avido Messer Nicia. Non si dà pace: è disposto a tutto pur di avere un erede. Ma non al punto di dover morire. Se però a sacrificarsi può essere qualcun altro, tutto cambia. Ha così inizio una beffa dal sapore boccaccesco, in cui chi si crede furbo sarà gabbato da chi lo è davvero.
"La Mandragola" è definita da molti la "commedia perfetta". In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un'opera unica, in cui lo stile alto dell'Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un'operazione talmente riuscita da risultare, appunto, "perfetta", e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. Nonostante la materia leggera, Machiavelli cela nelle sue parole un'aspra denuncia nei confronti dell'ipocrisia della chiesa rinascimentale e mette in discussione i valori familiari, provocando nello spettatore un riso amaro che fa riflettere.
La nostra messa in scena si rifà ai comici dell'arte, a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori. A loro quindi l'arduo compito di far rivivere la commedia, andando a frugare nei vecchi bauli pieni di maschere, dialetti, duelli, canti, musiche e pantomime.
Un omaggio al testo di Machiavelli, o meglio, un "liberamente tratto da", attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell'Arte.



Trailer
Presentazione di Michele Mori
Prossime date
luglio
Orario
(Giovedì) 21:00
Dove
Castello Malatestiano di Gatteo
Indirizzo: Via Garibaldi, 21, 47043 Gatteo (FC)
Scheda spettacolo
Scheda spettacolo04lug20:45La Mandragola20:45 Villa Maria, Pezzan, Carbonera, Veneto, ItalyScheda spettacolo
Orario
(Venerdì) 20:45
Dove
Villa Maria
Pezzan, Carbonera, Veneto, Italy
Scheda spettacolo
Scheda spettacolo21lug21:30La Mandragola21:30 Piazza Gramsci, Castelfiorentino, 50051 (FI)Scheda spettacolo
Orario
(Lunedì) 21:30
Dove
Piazza Gramsci
Castelfiorentino, 50051 (FI)
Scheda spettacolo
Scheda spettacoloagosto
03ago21:00La Mandragola21:00 Piazza di Oneta, Oneta, 24020, Bergamo (BG)Scheda spettacolo
Orario
(Domenica) 21:00
Dove
Piazza di Oneta
Oneta, 24020, Bergamo (BG)
Scheda spettacolo
Scheda spettacoloOrario
21 (Giovedì) 17:00 - 24 (Domenica) 17:00
Dove
Chiesa S. Vicenzo
P.zza dei Signori, Vicenza
Scheda spettacolo
be popularOrario
21 (Giovedì) 20:15 - 24 (Domenica) 20:45
Scheda spettacolo
be popularOrario
(Giovedì) 21:15
Scheda spettacolo
Scheda spettacoloOrario
(Venerdì) 21:15
Scheda spettacolo
be popularOrario
(Sabato) 21:15
Scheda spettacolo
be popularOrario
(Domenica) 21:15
Scheda spettacolo
be popularOrario
27 (Mercoledì) 20:15 - 30 (Sabato) 20:45
Scheda spettacolo
be popularOrario
(Giovedì) 21:15
Scheda spettacolo
be popular29ago21:15Pitecus21:15 Cortile di Palazzo Thiene, Contrà S. Gaetano Thiene, 11 - Vicenzabe popular
Orario
(Venerdì) 21:15
Scheda spettacolo
be popularOrario
(Sabato) 21:15
Dove
Teatro San Marco
Contra S. Francesco, 76, 36100 Vicenza VI
Scheda spettacolo
be popularCrediti
con
interpreti / personaggi
Pierdomenico Simone /Ligurio
e con gli attori e le attrici della compagnia giovani
Francesco Lunardi / Callimaco
Elisabetta Raimondi Lucchetti in alternanza con Francesca Boldrin / Lucrezia
Daniela Piccolo /Fiammetta
Elia Zanella / Nicia
regia e canovaccio Michele Mori
scenografia e attrezzeria Alvise Romanzini
maschere Stefano Perocco di Meduna, Tullia Dalle Carbonare
costumi Licia Lucchese
disegno luci Matteo Pozzobon
coreografie acrobatiche Giulia Staccioli
arrangiamenti musicali Pierdomenico Simone
assistente alla regia Benedetta Carrara
foto di scena e trailer Serena Pea
responsabile di produzione e distribuzione Federico Corona
coordinamento Mary Salvatore
organizzazione Massimo Molin
amministrazione Ilaria Meda
visual e concept Caterina Zoppini
produzione Stivalaccio Teatro
si ringraziano il Teatro Comunale Città di Vicenza, Elisabetta Granara e Diego Dalla Via, Sergio e Costanzo