Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all'inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco...ma finalmente giunge, inaspettata, l'occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d'amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell'improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

Shakespeare diventa, per noi, materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il Teatro Popolare, le grandi passioni dell’uomo.

Prossime date

ottobre

20ott20:45Romeo e Giulietta20:45 Teatro Santa Giulia, Villaggio Prealpino Via Quinta, 4 - Brescia (BS)Scheda spettacolo

novembre

16nov21:00Romeo e Giulietta21:00 Cineteatro Edelweiss, Piazza Cuzzi, 8, 20842 Besana In BrianzaScheda spettacolo

18nov21:00Romeo e Giulietta21:00 Sala della Comunità, via Carbonara, 28 - Brendola VIScheda spettacolo

19nov21:00Romeo e Giulietta21:00 Sala della Comunità, via Carbonara, 28 - Brendola VIScheda spettacolo

dicembre

09dic21:00Romeo e Giulietta21:00 Sala della Comunità, via Carbonara, 28 - Brendola VIScheda spettacolo

10dic21:00Romeo e Giulietta21:00 Sala della Comunità, via Carbonara, 28 - Brendola VIScheda spettacolo

Vedi tutte

Crediti

Soggetto Originale: Marco Zoppello
Produzione: Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto
Anno di Produzione: 2015
Con: Anna De FranceschiMichele Mori e Marco Zoppello
Costumi: Antonia Munaretti - Scenografia: Alberto Nonnato - Maschere: Roberto Maria Macchi
Duelli: Giorgio Sgaravatto - Consulenza Musicale: Veronica Canale
Regia: Marco Zoppello
Foto: Serena Pea